|  | 
|  | 
| Venerdì 31 Ottobre 2025 | centro di socializzazione "Don Daniele Corridori" |  |  |  | 
|  | 
| « progetti 
 CENTRO DI SOCIALIZZAZIONE "DON DANIELE CORRIDORI"
 Progetto dell'arch. Massimo Ferrari di Mantova - cod. 2.01
 
 Inizio lavori: Dicembre 2006
 
 
 
|  | Interventi conclusi - 2008 |  
  Obiettivi 
  Interventi 
  Soggetti coinvolti 
  Finanziamenti 
 
 
  Obiettivi Diminuire i fenomeni di disagio sociale presenti sul quartiere ed incrementare l'offerta di attività di socializzazione per i giovani di Lunetta.
 La parrocchia in questi decenni, da quando esiste il quartiere di Lunetta, mantiene uno stile di dialogo e di collaborazione con tutte le realtà presenti sul territorio. Partecipa sempre e aderisce convintamente al G.I.R.T. (Gruppo Integrato Risorse Territoriali) e, attraverso l'opera dei collaboratori laici, promuove attività e attiva il coinvolgimento delle varie associazioni, anche non cattoliche.
 La realtà sociale di Lunetta in questi ultimi anni ha visto l'inserimento di nuove etnie con diversità di cultura e religione. La parrocchia è ritenuta da molte di queste persone un centro dove cercare un immediato aiuto materiale.
 I problemi sono molti e anche la parrocchia avverte l'esigenza di favorire l'integrazione offrendo strumenti per l'alfabetizzazione e il dialogo con tutti in collaborazione con la Caritas Diocesana.
 Presso l'oratorio potranno essere mantenute alcune attività quali il Grest estivo ed il doposcuola per le elementari e le medie. Servizi questi che sono aperti anche ai bambini e ragazzi di altri paesi e di altre religioni.
 La parrocchia sostiene ed offre collaborazione al progetto "Famiglie immigrate e minori stranieri nel quartiere di Lunetta - Costruzione di strategie di mediazione interculturali" promosso dalla Provincia di Mantova.
 
 
 
  Interventi Al piano terra saranno realizzate una saletta per incontri e due stanze (dotate di servizi) per la catechesi o come spazio per i  giovani: questi locali daranno poi accesso ad un ampio portico sul retro che introduce al cortile.
 Al primo piano è previsto l'appartamento per le suore con una zona "notte" e locali lavanderia e stireria; la zona giorno con cucina abitabile, un'ampia sala da pranzo, lo studio che porta ad una stanza per la preghiera.
 
 
 
  Soggetti coinvolti 
  Amministrazione/Operatore responsabile: Comune di Mantova 
  Soggetto competente per la realizzazione: Curia Vescovile di Mantova 
  Soggetto competente per la gestione: Parrocchia di Frassino 
 
 
  Finanziamenti 
  Costo previsto: € 457.072,14 
  Cofinanziamento: € 228.536,07 (50%) | Regione Lombardia - MIT 
  Ulteriori risorse: € 228.536,07 (Comune di Mantova) 
 
  Fonte Relazione definitiva presentata dal Comune di Mantova alla Regione Lombardia - 
Ottobre 2005.
 
 top »
 |  |  |  |  | 
|  |