|
 |
Venerdì 2 Maggio 2025 | il forte |
|
|
|
 |
« progetti
IL FORTE
Affidamento a Tea S.p.A. di Mantova - int. 2.12
Inizio lavori: Marzo 2007
|
Interventi conclusi - 2007 |
Obiettivi
Interventi
Soggetti coinvolti
Finanziamenti
Obiettivi
Nell'ambito del territorio del quartiere insiste una zona a verde che un tempo era stata sede di una fortificazione austriaca. La proprietà è del Demanio dello Stato e da molti anni tale area è lasciata incolta ed abbandonata. Parecchie volte si è dovuti intervenire per bonificare azioni di vandalismo ed evitare il proliferare di illeciti. I residenti di Lunetta mostrano molto dissenso per il fatto che una superficie verde così vasta, che oggi è incolta ed abbandonata, non sia messa a disposizione del bene comune e quindi degli abitanti e possa diventare usufruibile da parte di tutti.
Ora il comune ha acquistato la proprietà dal Demanio dello Stato per trasformarla nel parco di Lunetta con attività che permettano di richiamare non solo gli abitanti del quartiere ma anche quelli della città di Mantova, un parco che diverrà, come altri parchi della città, luogo di incontro, di manifestazioni, di attività estive della città e ciò non può che portare benefici al quartiere.
Tale progetto sarà attuato in tappe successive: questa prima fase prevede la pulizia dell'area e l'apertura del luogo in sicurezza per i cittadini del quartiere.
L'incuria del Demanio Statale ha trasformato questa vasta superficie in un boschetto del tutto naturale. Gli arbusti nati spontaneamente sono, con il passare degli anni diventate veri e propri alberi, favorendo tutta una bassa vegetazione naturale cresciuta spontaneamente e quindi decisamente ambientata al luogo. L'intervento consisterà nel ridisegnare all'interno dell'area una serie di percorsi pedonali, creare un percorso vita ed una struttura che possa offrire generi di conforto ai frequentatori, ubicata nella zona dei ruderi della fortificazione.
Con questo intervento si intende dare al quartiere un parco verde attrezzato e favorire la socializzazione e la possibilità di creare anche nuove opportunità di lavoro quali una cooperativa sociale che prenderà in gestione la custodia e la manutenzione del parco.
Interventi
Considerando che occorre garantire il raggiungimento degli obiettivi principali della prima fase del recupero che sono la messa in sicurezza delle aree che verranno aperte all'uso pubblico e la pulizia dei manufatti e strutture storiche del Forte per i successivi rilievi e fasi di restauro, si prevede:
pulizia generale ed accurata, con eliminazione degli arbusti;
pulizia delle superfici attorno ad ogni tipo di manufatto o recinzione;
asportazione di tutti i materiale di risulta;
bonifica per rendere le superfici praticabili in sicurezza, per fermare il degrado delle strutture storiche e consentire la successiva manutenzione;
eliminazione di tutti gli alberi secchi per tutelare la pubblica incolumità.
Inoltre si propone di mantenere inaccessibili le aree costituenti l'opera militare, dalla cinta muraria di chiusura della gola della "lunetta", al rilevato e dallo stesso alla scarpata esterna del fossato.
Si provvederà all' installazione della prima staccionata sul bordo esterno del fossato, portandola fino agli estremi del muro, nonché verrà ripristinato il cancello centrale del muro della gola, al fine di impedire l'accesso all'intera struttura militare. Le aree esterne verranno altresì dotate maggiormente di arredi con funzione prevalentemente sportiva, mediante l'installazione, lungo il circuito viario pedonale di progetto, di un "percorso vita", con n. 16 tappe ginniche, nonché la realizzazione di un nuovo allacciamento alla rete di acquedotto ed installazione di una fontanella di acqua potabile, in ghisa "tipo Milano", nei pressi dell'accesso all'area da Viale Valle D'Aosta.
Soggetti coinvolti
Amministrazione/Operatore responsabile: Comune di Mantova
Soggetto competente per la realizzazione: TEA S.p.A.
Ing. Anzio Negrini, Ing. Marzio Malagutti, Dott. Giorgio Grossi, Geom. Franco Comini, Dott. Alessandro Orlandi
Soggetto competente per la gestione: Comune di Mantova
Finanziamenti
Costo previsto: € 374.426,00
Co-finanziamento: € 187.213,00 (50%) | Regione Lombardia - MIT
Ulteriori risorse: € 187.213,00 | Comune di Mantova
Fonte
Relazione definitiva presentata dal Comune di Mantova alla Regione Lombardia -
Ottobre 2005.
top »
|
|
 |
L'area del Forte prima della bonifica |
L'area del Forte prima della bonifica |
Il Forte dopo un primo intervento di pulizia |
Prosegue l'intervento di ripristino dell'area |
Prosegue l'intervento di ripristino dell'area |
I lavori di ripristino sono ultimati: l'ingresso al Parco del Forte il giorno dell'inaugurazione (27/10/2007) |
Un momento dell'inaugurazione (27/10/2007) |
Un momento dell'inaugurazione (27/10/2007) |
|
|
 |
|