|  | 
|  | 
| Venerdì 31 Ottobre 2025 | patto di sicurezza locale |  |  |  | 
|  | 
| « azioni sociali 
 PATTO DI SICUREZZA LOCALE
 
 Inizio intervento: Marzo 2007
 
 
 
  Descrizione dell'intervento 
  Obiettivi dell'intervento 
  Risultati attesi 
  Descrizione del progetto 
  Soggetti coinvolti 
  Procedure 
  Fattibilità 
 
 
  Descrizione dell’intervento Attualmente nel quartiere Lunetta sono in servizio tre vigili di quartiere organizzati su turni ed è presente una telecamera con finalità di videosorveglianza, collocata in un punto centrale del quartiere.
 Il Comando di Polizia Comunale sta predisponendo uno specifico progetto per accedere a finanziamenti regionali, così come previsto dall'art. 25 della legge regionale 14 aprile 2003, n. 4 - avente ad oggetto "Riordino e riforma della disciplina regionale in materia di polizia locale e sicurezza urbana".
 
 
 
  Obiettivi dell’intervento 
  Implementare l'attuale sistema di videosorveglianza installando, entro il 2005, ulteriori tre telecamere nel quartiere, in luoghi ritenuti strategici ai fini della sicurezza; 
  creare un Commissariato di Polizia Comunale in locali da individuare; 
  realizzare una centrale operativa distaccata che consenta la visione diretta delle immagini catturate; 
  istituire un servizio decentrato di "raccolte denunce a domicilio" per far fronte alle esigenze dei meno abbienti; 
  incrementare il numero dei vigili di quartiere, prevedendo una aliquota fissa composta da quattro agenti ed un coordinatore, organizzati su turni; 
  dotare di mezzi e strumenti operativi il personale, in modo da aumentare gli standard di sicurezza sia degli operatori stessi, sia dei cittadini. 
 Il costo del progetto è di € 200.000 circa, di cui il 50% finanziato con contributo regionale ed il 50% con contributo dell'Amministrazione Comunale.
 Per dar forza a tale iniziativa, si sta procedendo a stipulare con la Prefettura il "Patto Locale di Sicurezza Urbana", di cui all'art. 32 della già citata legge regionale.
 
 
 
  Risultati attesi Analisi dei problemi di sicurezza urbana presenti nel quartiere, comprese le situazioni che ingenerano senso di insicurezza nei cittadini. Maggiore sicurezza dei cittadini del quartiere con conseguente percezione della stessa.
 
 
 
  Descrizione del progetto Telecamere
 Verrà incaricata A.S.I. S.p.A. per l'espletamento delle procedure finalizzate all'incremento delle telecamere presenti.
 Presidio decentrato
 Verranno acquisite nuove tecnologie: P.C. portatile in rete per la raccolta di denunce a domicilio con l'impegno di personale all'uopo addestrato.
 Verrà incrementato il numero dei Vigili di Quartiere attraverso la redistribuzione del personale in funzione anche delle nuove Circoscrizioni.
 Il personale di Vigilanza operante all'interno del Quartiere verrà dotato di veicoli opportunamente equipaggiati con radio ricetrasmittenti con telefono cellulare incorporato con GPS integrato. Ciò consentirà l'individuazione del personale sul territorio in qualsiasi momento tramite la centrale operativa.
 
 
 
  Soggetti coinvolti 
  Amministrazione/Operatore responsabile: Comune di Mantova 
  Nominativo soggetto competente per la gestione: Polizia Municipale 
 
 
  Procedure 
  Anno previsto di inizio lavori: Aprile 2005 
  Periodo di esecuzione: 33 mesi 
 
 
  Fattibilità 
  Costo previsto: € 150.000,00 
  Co-finanziamento: € 0 
  Ulteriori risorse: € 150.000,00 (Comune di Mantova) 
 
  Fonte Relazione definitiva presentata dal Comune di Mantova alla Regione Lombardia - 
Ottobre 2005.
 
 top »
 |  |  |  |  | 
|  |