|  | 
|  | 
| Venerdì 31 Ottobre 2025 | progetto formazione |  |  |  | 
|  | 
| « azioni sociali 
 Inizio intervento: Giugno 2006
 
 
 
  Descrizione dell'intervento 
  Obiettivi dell'intervento 
  Risultati attesi 
  Descrizione del progetto 
  Soggetti coinvolti 
 
 
  Descrizione dell'intervento L'edificio della Scuola Media di Lunetta, a causa di seri problemi manutentivi e logistici, rimarrà vuoto e, pertanto, dovrà essere oggetto di ripensamento e riutilizzo. Si è pensato di inserire in tale edificio un nuovo servizio scolastico e di realizzare così un "progetto di Formazione".
 
 
 
  Obiettivi dell'intervento Offrire una formazione sempre più necessaria alle esigenze di ruoli imprenditoriali e maestranze ad alta professionalità che il nostro territorio richiede, alla luce delle notevolissime potenzialità turistiche che possiede.
 
 
 
  Risultati attesi Uno sbocco lavorativo immediato e questo risponderebbe alle esigenze di concretezza e sicurezza che i giovani richiedono, e inoltre assicurare un livello culturale sufficientemente ricco, tale da permettere ai ragazzi di essere flessibili e capaci di seguire nel tempo le esigenze del mondo del lavoro.
 
 
 
  Descrizione del progetto La proposta del presente Progetto è quella di insediare nell'edificio della scuola media di Lunetta un servizio scolastico che abbia la funzione di cerniera e fisarmonica dei vari bisogni.
 Cerniera
 Perché in esso dovranno essere contenuti gli elementi di collegamento tra l'istruzione e il mondo del lavoro, alla luce dei bisogni formativi del quartiere, nonché di attrazione verso il quartiere di un'utenza anche esterna, al fine di avviare un circuito virtuoso di presenze giovani e positive nel quartiere.
 Fisarmonica
 Perché dovrà essere rispettato il modello della polivalenza e polisfruttabilità degli spazi così come richiesto nelle abitazioni E.R.P. di nuova costruzione.
 Ecco perché la ristrutturazione dell'edificio della scuola media sarà considerato nel suo insieme strutturale comprendendo anche lo spazio che verrà reso libero dal trasferimento del CAG presso il portierato e verranno ridisegnate aule e laboratori di vario genere.
 Dai Focus group è emerso pertanto l'esigenza di abbandonare l'idea di insediare nel quartiere un corso di studi a livello professionale per proporne invece uno di forte valenza quale un Corso Universitario. La scuola pertanto diverrebbe una sede staccata dell'università politecnico di milano che in tal senso si è dimostrata disponibile.
 
 
 
  Soggetti coinvolti 
  Amministrazione/Operatore Responsabile: Comune di Mantova 
  Nominativo soggetto competente per la gestione: da convenzionare 
  Altri soggetti: Università Di Milano, Il dirigente scolastico del comprensorio di riferimento, il Provveditore, i partecipanti al Focus Group "La formazione" 
 
  Fonte Relazione definitiva presentata dal Comune di Mantova alla Regione Lombardia - 
Ottobre 2005.
 
 top »
 |  |  |  |  | 
|  |